Giuseppe Chiari: I colori della musica
Casa del Palladio, Corso Palladio, 165, Vicenza.
In occasione di "Vicenza Jazz", il Comune di Vicenza
- in collaborazione con la Regione Veneto e la Galleria ArteSgarro di Lonigo -
presenta la mostra di pittura di uno dei più considerati artisti Fluxus italiani.
30 Aprile - 18 maggio 2008
Orario: 10.30 - 13 / 15 - 19; chiuso il lunedì; ingresso libero.
Informazioni: Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Vicenza
Giuseppe Chiari nasce a Firenze nel 1926. Dopo gli studi di ingegneria, nel 1947 inizia la sua attività musicale. Nel '61, con Pietro Grossi, fonda l'associazione "Vita musicale contemporanea", quindi, con Sylvano Bussotti, coordina la mostra itinerante "Musica e segno". Dal 1962 entra a far parte del gruppo internazionale e interdisciplinare Fluxus, nato negli USA su impulso di George Maciunas e impostato su comportamenti alternativi e continui sconfinamenti della specialità dei linguaggi. Nel '63 viene eseguito a New York il suo lavoro "Teatrino" all'interno di una serie di concerti organizzati da Charlotte Moorman e Nam June Paik.
Partecipa in seguito al Gruppo’ 70, e pubblica i libri Musica senza contrappunto nel 1969 e Senza Titolo nel 1971. Nel 1970 smette di comporre ed inizia una intensa attività di concerti, performances, conferenze che lo portano, fra l'altro, a Berlino, Londra, Parigi, Vienna, Milano, Venezia, Roma, New York. Muore a Firenze nel maggio del 2007.
La sua pittura è caratterizzata da colori sgargianti, con interventi pittorici su spartiti musicali e strumenti rotti (come chitarre, violini, ecc.) intrecciati dallo smalto più brillante